DESCRIZIONE. Il corso di Tecniche di Vendita e Comunicazione Interculturale è orientato alla relazione diretta con il cliente straniero e modulato secondo le caratteristiche del cliente: turista e consumatore o contatto d’affari.
Programmi su misura per le aziende. informazioni: info@tecnichedivendita.com.
Tel. (+39) 02 9370 907.
OBIETTIVI
- Riconoscere il proprio contesto culturale, sviluppare un mindset interculturale
- Conoscere le principali caratteristiche della cultura straniera (asiatici, russi e arabi).
- Relazionarsi con il cliente/interlocutore straniero, veicolando un’immagine di serietà, affidabilità e cortesia.
- Applicare tecniche di comunicazione vendita interculturale.
CONTENUTI
- Cultura, stereotipi e pregiudizi
- Conoscere le principali caratteristiche della cultura straniera (cinese, russa, araba, giapponese o secondo esigenze formative).
- Le preferenze d’acquisto e i criteri di scelta, ciò che attrae l’attenzione
- Relazionarsi con il cliente straniero, veicolando un immagine di serietà, affidabilità e cortesia.
- Applicare tecniche di vendita interculturale.
- Superare la barriera linguistica.
- Creare un rapporto di fiducia con il cliente straniero.
- Individuare bisogni e segnali di interesse all’acquisto.
- Adattare presentazioni e tecniche di vendita.
- Negoziare con i mercanteggiatori.
- Dare spiegazioni chiare riguardo a garanzia e modalità di pagamento.
DESTINATARI: Personale e imprenditori in contatto con clienti e operatori esteri; agenti e funzionari commerciali, commessi e addetti alla vendita in negozi e GDO, addetti al contatto con il pubblico del settore HORECA.
DURATA 2gg. 16 ore.
CORSO INTERAZIENDALE – PROGRAMMA E COSTI
Il corso è disponibile anche in lingua Inglese.
METODOLOGIA FORMATIVA: esercitazioni, Test, giochi, brainstorming, interattività, filmati ed esercitazioni pratiche permetteranno ai partecipanti di interiorizzare e fare proprie le conoscenze e le tecniche apprese. Individuazione di casi di colloqui e incomprensioni con clienti stranieri.
Lavoro di gruppo: “messa in scena” di situazioni reali con tecniche teatrali per individuare le modalità di risoluzione delle situazioni, evidenziando e condividendo le strategie comunicative e relazionali vincenti. Nota: la reiterazione di queste esercitazioni ne accresce la facilità applicativa. E’ suggerita un sessione di follow-up e di rafforzamento delle capacità apprese dopo l’applicazione sul campo.
Programmi su misura: il corso può essere progettato su misura secondo esigenze specifiche del cliente.